Tanti lo odiano, alcuni lo venerano, tutti lo invidiano. Il dittatore è una figura ricorrente nei server della maggior parte dei mmorpg. Molti game infatti danno la possibilità,volutamente o meno, ad un singolo player(chiaramente supportato in un primo tempo dai propri compagni) di emergere in maniera talmente netta, da essere riconosciuto universalmente come il giocatore più potente sulla scena del proprio gioco.
A seconda del mmorpg, questo personaggio può avere un potere più o meno limitato.
In giochi con poco pvp e una componente di guerra territoriale molto limitata o inesistente, questo personaggio si limita a gestire la propria alleanza che è solitamente abbastanza fine a se stessa, tuttalpiù finalizzata a gestire i party e le farmate di gruppo. In ogni caso tutti lo vedono come un leader indiscusso.
In giochi invece con una componente politico/economico/territoriale più sviluppata, il dittatore, che assume i caratteri più propri del nome, con varie metodologie dipendenti dal gioco, arriva a controllare i flussi economici, eserciti e alleanze sterminate e spesso l'intero svolgimento del server.
Per tutti quelli che come me, puntano in alto, questo discorso è utile per valutare il gioco che si vuole intraprendere, poiché spesso ci si orienta in direzione sbagliata.
Ci sono quindi, a mio parere, nonostante siano molto dipendenti dal gioco, almeno 4 modi.
Il primo modo, che si applica alla maggior parte dei giochi, è quello di partire già dalla beta con una grossa gilda che possa supportare il tuo operato e lavorare ciecamente per te. Con una buona coordinazione si possono raggiungere per primi obbiettivi importanti come un particolare territorio o in ogni caso, target non ripetibili. L'essere i primi è la chiave di volta di questo metodo. Essere il primo gruppo a raggiungere una posizione dominante, significa essere quelli che per primi si potenzieranno in un ciclo che difficilmente viene spezzato.
Il secondo modo è conoscere a fondo il gioco prima di partire. Solitamente questi player arrivano da altri server dello stesso gioco e conoscono ogni più recondito segreto del proprio mmorpg avendo così un vantaggio maggiore sugli altri player. Questo modo risulta devastante se viene moltiplicato per ogni membro di gilda per sfruttare congiuntamente il metodo 1 e 2.
Il secondo modo permette di livellare più in fretta dedicandoci meno tempo e fa risparmiare molto tempo che potrebbe venire speso inutilmente.
Il terzo modo, quello “migliore”, è la dinamica per cui chi è più intelligente e furbo riesce a prevalere, non imponendosi con la forza ma con l'astuzia. Non tutti i giochi permettono di sfruttare questa capacità. Solitamente quelli con una complessa gestione politica di alleanze e gilde o tuttalpiù un gioco con una forte componente economica, danno maggiore spazio a sottili trame, intrighi e complotti. Solitamente permettono anche un ribaltamento veloce della situazione nelle alte sfere.
L'ultimo modo, a mio parere il più scorretto, è quello di sfruttare i propri possedimenti in real per trarre vantaggio in game. Spendendo soldi in itemshop e itemmall o comprando cose direttamente da altri player per soldi veri, riescono ad accumulare più beni o ad avere un equip perfetto con meno sforzo. E' moralmente scorretto poichè falsa la competizione. Tratterò questo tema più approfonditamente in un altro articolo. Rimane il fatto che un buon mmorpg non dovrebbe permettere questo tipo di pratiche ma limitare l'itemmall a servizi parziali e di “contorno” per la gente che vuole giocare con meno fastidi e inconvenienti ma dovrebbe lasciare intatta la competizione vera e propria.
Personalmente prediligo sempre lo sfruttamento del terzo metodo(al contrario, non l'avrei definito il migliore) anche perchè il tempo di gioco a mia disposizione è di molto inferiore a quello dei bambinetti che frequentano le scuole medie e non hanno nulla da studiare e tanto meno degli schizzati coreani.
Le regole principali da seguire sono:
Trovare un gioco che permetta di sfruttare al meglio il metodo che avete scelto o che preferite.
Trovare un gioco che si adatti alle vostre esigenze.
Trovare un server che abbia aperto da poco o che debba aprire a breve.
Per qualsiasi metodo si sfrutti, l'uso dei tools di comunity come forum ed eventuali chat esterne e globali è basilare per conoscere la situazione e per reclutare compagni.
Delegare ad altri i compiti che chiedono più tempo e meno responsabilità e occuparsi personalmente delle relazioni con altri gruppi o giocatori.
Date sempre la sicurezza di sapere quello che fate.
Non date mai ordini contraddittori.
Siate risoluti.
Non fidatevi di nessuno che non avete conosciuto in real.
19 dicembre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento